Alice Accornero
Psicologa dello Sport
Come ho trasformato le sfide in opportunità di crescita
Sono Alice e la mia storia è quella di una persona che ha trasformato le sfide della vita in opportunità di crescita.
​
Da figlia, ho conosciuto momenti di solitudine e l'importanza del dialogo nel costruire relazioni autentiche. Ho imparato a comunicare meglio attraverso errori e tentativi, comprendendo quanto sia vitale ascoltare per essere ascoltati.
​
Come atleta, ho messo passione nello sport, affrontando e gestendo con determinazione l'ansia da prestazione. Questa esperienza mi ha insegnato come trasformare l'ansia in una forza, capace di migliorare le performance.
​
Da studentessa, la mia tenacia è stata messa alla prova. Nonostante le difficoltà, ho trovato la mia rivincita e soddisfazione all'università, imparando a valorizzarmi e a non mollare mai.
​
Ho anche indossato i panni di istruttrice di atletica, comprendendo a fondo la complessità della relazione tra allenatore ed atleta e quanto sia fondamentale una buona comunicazione per ottenere risultati eccellenti.
​
Conosco bene l'ansia e l'universo emotivo. Le sento e le comprendo sempre meglio, attribuendo loro un nome e gestendole con competenza. Sono riuscita a trasformare il parlare in pubblico da un incubo a un momento di flow in cui mi sento connessa con ciò che voglio trasmettere.
​
Oggi, continuo ad essere una persona che vive appieno ogni emozione e proprio per questo ho fatto della mia professione come psicologa, la mia missione in ambito sportivo.
​
Nello sport, si vivono momenti molto intensi prima, durante e dopo una competizione. Imparare a gestire le proprie emozioni fa la differenza tra una vittoria e una sconfitta, tra la soddisfazione di sapere di aver dato tutto e fatto del proprio meglio e la frustrazione di non riuscire ad esprimersi. Questo incide sulla soddisfazione personale e sull'accettazione consapevole del risultato.
​
Una gara si vince quando sappiamo di aver affrontato la competizione usando al meglio le nostre abilità, nello sport così come nella vita. Se poi è una vittoria, ne sapremo gestire anche le conseguenze che la nuova responsabilità comporta.
​
Per questo sono una psicologa dello sport e della prestazione, perché il mio scopo è fare degli atleti persone vincenti, consapevoli e felici indipendentemente dal risultato.
​
Amo aiutare gli atleti a diventare più consapevoli di sé, a entrare in contatto con le proprie emozioni e a imparare a gestirle, migliorando così la loro performance sportiva e il benessere complessivo.


Il Mio Percorso Accademico
Il mio viaggio accademico è stato molto più di una mera collezione di titoli: è stato un'avventura nel cuore della psicologia sportiva e clinica, costruita su una solida base accademica e arricchita da esperienze pratiche e approfondimenti specialistici.
Ogni tappa, dalle lauree in psicologia clinica e scienze psicologiche ai corsi avanzati in psicologia dello sport, coaching e gestione emotiva, ha ampliato la mia visione delle complesse dinamiche mentali ed emotive che condizionano le prestazioni atletiche.
Sono entusiasta di mettere a disposizione le competenze e le conoscenze acquisite per supportare gli atleti nel loro percorso di crescita e successo.
La Mia Formazione
L-24 Laurea Triennale in Scienza e Tecniche Psicologiche
Università degli Studi di TORINO - Dipartimento di Psicologia - Anno 2015
Laurea LM - 51 Laurea Magistrale in Psicologia Clinica: Salute e Interventi nella Comunità
Università degli Studi di TORINO - Dipartimento di Psicologia - Anno 2018
Corso di Perfezionamento in Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana
Università degli Studi di TORINO – ISEF - Anno 2019
Corso di SFERA Coaching
Università degli Studi di TORINO – ISEF - Anno 2020
Corso Superiore di Mindfulness e Gestione Emotiva
Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Anno 2022
Master in PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA
Centro Alta Formazione Studio RIPSI - Anno 2024
Alice Accornero _ Psicologa
Iscritta all’Ordine degli Psicologi – Albo Professionale Psicologi del Piemonte n. 9049



La mia visione
Lo sport è un universo ampio e accogliente, capace di offrire a ciascuno di noi benessere, sfida e soddisfazione. Che tu lo abbia conosciuto da bambino grazie ai tuoi genitori o vi sia approdato da adulto, lo sport rappresenta una straordinaria palestra di vita.
Offre un'opportunità unica per sviluppare fiducia nelle proprie capacità psicofisiche, passando dall'incertezza al successo personale e incrementando autostima e autoefficacia.
Credo che lo sport debba essere un'esperienza accessibile a tutti, sinonimo di consapevolezza, equilibrio, collaborazione e tenacia. Vorrei che ogni giovane avesse la possibilità di vivere queste esperienze e di portare questi valori nelle proprie attività quotidiane.
Purtroppo, a certi livelli, lo sport rischia di diventare esclusivo, limitando la partecipazione solo ai professionisti. Vorrei vedere uno sport aperto, che mantenga lo spirito di squadra e di condivisione, favorendo la crescita e le connessioni significative tra le persone.
Lo sport sa insegnare l'importanza dei piccoli passi e di una vita equilibrata, promuovendo benessere e autodisciplina.
Tuttavia, a livello agonistico, l'equilibrio può venire meno, portando talvolta a situazioni di stress e disequilibrio. Ecco dove il ruolo dello psicologo sportivo diventa essenziale: aiutando gli atleti a ritrovare equilibrio emotivo e cognitivo, consapevolezza e ascolto interiore. Infine, non dimentichiamo che lo sport è anche puro gioco.
Dovrebbe essere vissuto con lo stesso spirito di gioia e presenza con cui giocano i bambini, ricordandoci il piacere del movimento e della capacità di divertirsi.