Alice Accornero
Psicologa dello Sport


Il Ruolo Cruciale dello Sport nei Giovani
L'infanzia e l'adolescenza sono periodi fondamentali nella formazione della persona che diventeremo.
In queste fasi, lo sport è uno strumento potente per confrontarsi con le proprie capacità e limitazioni, influenzando il modo in cui affrontiamo le sfide future sia nello sport che nella vita. È essenziale che allenatori e genitori guidino i giovani in queste esperienze, fornendo esempi e supporto adeguati.

L'importanza dell'Educazione Positiva
Lo sport per i giovani dovrebbe sempre essere associato al piacere e al dialogo costruttivo. Allenatori e genitori hanno il compito di instaurare abitudini potenzianti, attraverso parole e azioni che i ragazzi assorbono come esempi. Il dialogo incoraggiante e l'insegnamento di come ascoltare il proprio corpo sono elementi chiave per uno sviluppo sano.
Il Ruolo dello Psicologo Sportivo
Nell'adolescenza, la presenza di uno psicologo sportivo diventa fondamentale per aiutare i giovani a comprendere e gestire gli aspetti mentali ed emotivi del loro sviluppo. Questo supporto consente ai ragazzi di vedere le emozioni come strumentali e imparare a utilizzarle efficacemente, migliorando così la loro interazione con se stessi e gli altri.
Comprendere e Gestire le Emozioni
L'educazione sportiva dovrebbe insegnare ai giovani che tutte le emozioni, anche quelle percepite come negative, sono naturali e importanti. Imparando a gestirle, i ragazzi possono capire come i propri pensieri e visualizzazioni influenzano il comportamento, sviluppando strategie per mantenere la motivazione e la concentrazione, anche nei momenti di calo.
Prevenzione e Crescita Consapevole
Lavorare con i giovani significa prevenire futuri disagi e formare adulti più consapevoli e sensibili. Le attività di gruppo nelle società sportive con bambini piccoli favoriscono la prevenzione e l'informazione, mentre un lavoro individuale più specifico può iniziare con gli adolescenti per accompagnarli in un percorso di crescita personale.